Psicologia ed Ecologia

    Felice Perussia, a cura. Psicologia ed Ecologia. Milano: Angeli, 1982, pp. 290. Uno degli sforzi teorici e sperimentali più stimolanti, tra quelli che hanno rinnovato in campo internazionale la ricerca psicologica a partire dagli anni ’70, è consistito nell’analisi dei rapporti tra il soggetto ed il suo ambiente. La gravità della compromissione dell’habitat, e la difficoltà a stabilire dei paradigmi …

Psicologia ed Ecologia Scopri di più ...

Il Centro di Milano: Percezione e realtà

    Elisa BIANCHI, Felice PERUSSIA – Il Centro di Milano: Percezione e realtà. Ricerca geografica e psicologica. Milano: Unicopli, 1978, pp. 156. Il testo è stato ristampato molte volte. Nel 1982 ne è uscita una nuova edizione con alcuni aggiornamenti.   “Quando si giunge in una città che non si conosce, che non si è mai vista, e si …

Il Centro di Milano: Percezione e realtà Scopri di più ...

Immagini di Natura

    Felice Perussia (1990). Immagini di natura: Contributi di ricerca. Milano: Guerini, pp. 218. L’ambiente rappresenta un punto di riferimento costante nel dibattito filosofico e ideologico del nostro paese. Il linguaggio comune si richiama costantemente a tale archetipo come a un concetto universale di conoscenza quotidiana. In realtà non è facile dire esattamente che cosa si intende con termini quali …

Immagini di Natura Scopri di più ...

Pensare Verde

    Perché il sentimento ecologico è diventato una dominante del nostro tempo? In che cosa consiste, e che cosa significa veramente, quella sensazione diffusa di una crisi montante dell’equilibrio naturale, quel presagio di un incombente e catastrofico castigo che tende a colorare di sé ogni nostro modello (politico, economico, religioso) di interpretazione della realtà? Questo denso volume affronta, per …

Pensare Verde Scopri di più ...

Contro l’inquinamento urbano: Fare penitenza con un esorcismo! 2015

    Un modo considerato semplice, da parte dei soggetti più semplici, per affrontare il problema dell’inquinamento urbano è quello di vietare il traffico ai mezzi con motore a scoppio per qualche giorno. Esiste uno stereotipo popolar-politico secondo cui questa è la soluzione. Il caso del blocco del traffico attuato a Milano a fine 2015 dimostra oggettivamente, secondo i dati …

Contro l’inquinamento urbano: Fare penitenza con un esorcismo! 2015 Scopri di più ...

Astronomia e Psicologia anche in Francia

    Poco tempo fa è stato pubblicato un testo importante sui rapporti fra psicologia, astronomia e scoperta scientifica. E’ il bel libro scritto da Anna Curir: I processi psicologici della scoperta scientifica: L’armoniosa complessità del mondo. Ho avuto l’onore di scriverne la prefazione (che per l’occasione è stata rinverdita in una versione francese) con il titolo di: Sulla natura sostanziale della …

Astronomia e Psicologia anche in Francia Scopri di più ...

Sulla natura sostanziale della (astro)fisica psicologica

  Anna CURIR – I processi psicologici della scoperta scientifica: L’armoniosa complessità del mondo.   NOTE INTRODUTTIVE di Felice Perussia Sulla natura sostanziale della (astro)fisica psicologica. Ci sono molti modi possibili per sviluppare la questione del collegamento fra mente e natura; dato che il mondo interiore si è affermato come un tema centrale della psicologia, mentre il mondo esteriore si è …

Sulla natura sostanziale della (astro)fisica psicologica Scopri di più ...

Teoria della gestalt e rappresentazioni fenomeniche di strutture ambientali complesse

    Felice Perussia (1986). Teoria della gestalt e rappresentazioni fenomeniche di strutture ambientali complesse. In: Schmidt di Friedberg P., a cura, Gli indicatori ambientali. Valori, metri e strumenti nello studio dell’impatto ambientale, Milano: Angeli, 453-470.   La ricerca psicologica ha fornito numerosi contributi empirici, sui temi relativi alla valutazione soggettiva dell’ambiente, sia in campo nazionale (cfr. Amerio 1983, Perussia 1983) …

Teoria della gestalt e rappresentazioni fenomeniche di strutture ambientali complesse Scopri di più ...

Lo Stato italiano preferisce la gravidanza chimica al parto protetto in ipnosi

  L’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA ci comunica ufficialmente che, con il 2014: “Aumenta il consumo di antidolorifici oppiodi. Il trattamento del dolore in gravidanza”. La grande domanda, che ne discende immediatamente, è: Perché non viene invece favorito l’impiego dell’ipnosi in accompagnamento al parto naturale? E’ in parte un effetto della Legge di Stabilità 2014, che ha introdotto il parto …

Lo Stato italiano preferisce la gravidanza chimica al parto protetto in ipnosi Scopri di più ...

Identificazione di un fantasma

    Perussia F. (1989). Identificazione di un fantasma. In: Jacobelli J., a cura. Il pensiero verde tra utopia e realismo. Roma-Bari: Laterza, 142-146.     La preoccupazione ecologica è diventata ormai parte costitutiva della opinione pubblica internazionale. La condizione (post)moderna coincide con la coscienza di un ordine naturale infranto. Ciò deriva in primo luogo dalla effettiva gravità della compromissione …

Identificazione di un fantasma Scopri di più ...

L’immagine dei rifiuti, secondo gli Italiani

  Perussia F. (1992). I rifiuti: L’immagine. In: Schmidt di Friedberg P., Calvi Parisetti G., Perussia F., Il problema dei rifiuti: Schema concettuale e linee operative. Milano: Guerini, pp. 22-42.   MODALITA’ DI RILEVAZIONE La parte del lavoro d’indagine relativa alla identificazione ed alla gestione degli impatti sociali è consistita di una rilevazione sul campo attuata con una metodologia di tipo clinico …

L’immagine dei rifiuti, secondo gli Italiani Scopri di più ...

Dimensioni psicosociali del turismo

    Perussia F., Viano R., “Dimensioni psicosociali del turismo: Una sintesi” In: Claudio Stroppa, a cura. Mutamento culturale e modelli di turismo. Roma: Bulzoni, 2002, pp. 65-71. Parte del testo è stata pubblicata, con minime variaizoni, anche su Social Trends, 2003, numero 99, pp. 35-37.   Dimensioni psicosociali del turismo: una sintesi Il movimento e la libertà di movimento rappresentano …

Dimensioni psicosociali del turismo Scopri di più ...

Strategie ambientali

  Giuseppe MANTOVANI, Felice PERUSSIA (1984). Strategie ambientali: Dalla regolazione della privacy alla pianificazione dell’habitat. Milano: Unicopli, 1984, pp. 106. Collana: Psicologia Ricerche.   Gli autori propongono una rassegna critica che, sviluppando modelli di interpretazione mutuati dalla ricerca etologica e da quella ecopsicologica, affronta aspetti del rapporto che intercorre fra la struttura fisica delle cose e gli approcci concettuali che …

Strategie ambientali Scopri di più ...

Disegno in psicologia ambientale

    La strutturazione cognitiva dell’ambiente rappresenta una delle aree di studio più promettenti fra gli attuali sviluppi della psicologia. E’ di particolare interesse, in questo ambito, lo sforzo attuato per raccogliere delle testimonianze obiettive sul progressivo evolversi di tale vissuto ambientale soggettivo. Il libro si apre con un’ampia rassegna critica della letteratura scientifica in tema di ricerca psicologica sul …

Disegno in psicologia ambientale Scopri di più ...