I Vaccini inquietanti: Scienza contro Scienza nella Pop Culture

    Non entro qui nel tema del rapporto tra i vaccini e i loro eventuali effetti collaterali dal punto di vista della ricerca in laboratorio. E’ questione immunologica, materia di cui non mi occupo (in famiglia: ci pensava già mia sorella Bice). Mi interessa invece la testimonianza, che il tema offre, sulla tipica battaglia che serpeggia tra Scienza & Scienza. …

I Vaccini inquietanti: Scienza contro Scienza nella Pop Culture Scopri di più ...

Organi di Senso – Prima Lezione di Base completa – Tutorial

    Lezione sintetica, ma intensa, sugli organi di senso, o apparati sensoriali, che caratterizzano gli esseri umani, come anche molti animali. Nel linguaggio comune, come nella fisiologia tradizionale, si parla volentieri dei 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto, gusto In effetti però i tipi di sensazione sono tanti quanti sono i tipi di recettori sensoriali Ci sono categorie di …

Organi di Senso – Prima Lezione di Base completa – Tutorial Scopri di più ...

Il Re del Mondo

    Premessa al volume: Boria G., Lo psicodramma classico, Milano: Angeli, 1997, 9-16.   IL RE DEL MONDO A (poor?) payer that struts and frets his hours upon the stage   Come viene ricordato all’inizio di qualsiasi manuale di psicologia, il termine persona, da cui deriva specificamente la definizione di psicologia della personalità, significa letteralmente (nell’originale latino da cui …

Il Re del Mondo Scopri di più ...

Sulla natura sostanziale della (astro)fisica psicologica

  Anna CURIR – I processi psicologici della scoperta scientifica: L’armoniosa complessità del mondo.   NOTE INTRODUTTIVE di Felice Perussia Sulla natura sostanziale della (astro)fisica psicologica. Ci sono molti modi possibili per sviluppare la questione del collegamento fra mente e natura; dato che il mondo interiore si è affermato come un tema centrale della psicologia, mentre il mondo esteriore si è …

Sulla natura sostanziale della (astro)fisica psicologica Scopri di più ...

Teoria della gestalt e rappresentazioni fenomeniche di strutture ambientali complesse

    Felice Perussia (1986). Teoria della gestalt e rappresentazioni fenomeniche di strutture ambientali complesse. In: Schmidt di Friedberg P., a cura, Gli indicatori ambientali. Valori, metri e strumenti nello studio dell’impatto ambientale, Milano: Angeli, 453-470.   La ricerca psicologica ha fornito numerosi contributi empirici, sui temi relativi alla valutazione soggettiva dell’ambiente, sia in campo nazionale (cfr. Amerio 1983, Perussia 1983) …

Teoria della gestalt e rappresentazioni fenomeniche di strutture ambientali complesse Scopri di più ...

Brofferio e la fondazione della Nuova Psicologia cognitiva

    Perussia, F.(2008) – Angelo Brofferio (1846-1894), le Specie dell’esperienza (1884), e la fondazione della Nuova Psicologia cognitiva in Italia. Giornale di Psicologia, 2(1-2), 71-89.   ABSTRACT Angelo Brofferio (1846-1894), “The species of experience” (1884) and the foundation of the New cognitive Psychology (in Italy) – The article acts as a premise to the special section of the Giornale di Psicologia which (re)proposes …

Brofferio e la fondazione della Nuova Psicologia cognitiva Scopri di più ...

Identificazione di un fantasma

    Perussia F. (1989). Identificazione di un fantasma. In: Jacobelli J., a cura. Il pensiero verde tra utopia e realismo. Roma-Bari: Laterza, 142-146.     La preoccupazione ecologica è diventata ormai parte costitutiva della opinione pubblica internazionale. La condizione (post)moderna coincide con la coscienza di un ordine naturale infranto. Ciò deriva in primo luogo dalla effettiva gravità della compromissione …

Identificazione di un fantasma Scopri di più ...

Dimensioni psicosociali del turismo

    Perussia F., Viano R., “Dimensioni psicosociali del turismo: Una sintesi” In: Claudio Stroppa, a cura. Mutamento culturale e modelli di turismo. Roma: Bulzoni, 2002, pp. 65-71. Parte del testo è stata pubblicata, con minime variaizoni, anche su Social Trends, 2003, numero 99, pp. 35-37.   Dimensioni psicosociali del turismo: una sintesi Il movimento e la libertà di movimento rappresentano …

Dimensioni psicosociali del turismo Scopri di più ...

Familismi moderni: Generativi, Emancipati, Coniugati

    Perussia, F., Viano, R. (2009) – Familismi moderni: Generativi, Emancipati, Coniugati, Giornale di Psicologia, 3(3), 265-295. La ricerca è messa a disposizione openaccess nella sua versione originale.   ABSTRACT Modern familisms: Generators, Emancipated, Spoused The paper is introduced by a critical review of research literature on the subject of familism psychology, in its various aspects relating to family, …

Familismi moderni: Generativi, Emancipati, Coniugati Scopri di più ...

Psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano

    Perussia, F. (2007) – La psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano sul finire della seconda guerra mondiale. Giornale di Psicologia, 1(1), 85-92.   ABSTRACT – Psychotherapy according to the US Department of State at the end of the Second World War The article acts as a premise to the special section of the Giornale di Psicologia which …

Psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano Scopri di più ...

Religioni della modernità: Il Cattolico, il Conformista, il Laico

      Perussia, F. (2008) – Religioni della modernità: Il tipo Cattolico, il Conformista e il Laico. Giornale di Psicologia, 2(1-2), 47-70.   ABSTRACT Religions of modernity: Christians, Conformists, and Lays types – We present the original data, collected from a representative sample of 2.138 adults from Italian population, which were administered the 18 items of a “Religion-Spirituality” scale. Results show the …

Religioni della modernità: Il Cattolico, il Conformista, il Laico Scopri di più ...

Cronache dal castello di Elsinore

    Prefazione al volume: Boria G., Psicoterapia psicodrammatica: Sviluppi del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti, Milano: Angeli, 2005, 15-18.   Perussia F., Cronache dal castello di Elsinore “Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non ne immagini la tua filosofia”. Lo ha detto Amleto. Quindi: deve essere vero. Poiché ad Amleto parlano gli …

Cronache dal castello di Elsinore Scopri di più ...

Sulla inossidabile efficacia delle chiavi a stella

    Riferimento bibliografico: Perussia F. – “Sulla inossidabile efficacia delle chiavi a stella”. Prefazione al volume: Zanardo A. – Action Methods nella formazione: Approcci e strumenti per la gestione di piccoli e grandi gruppi. Bologna: Pardes, 2007.   Alcuni studiosi hanno ritenuto di definire il Novecento come il secolo (anche) della psicologia. Si può, infatti, dire che, fino ad …

Sulla inossidabile efficacia delle chiavi a stella Scopri di più ...