Moreno & Rossellini. Torino Film Festival 2018. Prima Visione con introduzione e commento

    Il 24 novembre 2018 è stato presentato al Torino Film Festival in prima mondiale almeno per il vasto pubblico, il film “Le psychodrame”. A presentarlo siamo stati, fra gli altri, io e Marco Greco. Il film è stato girato dal leggendario regista cinematografico Roberto Rossellini (autore di “Roma città aperta”, “Paisà” ecc) su tre azioni condotte dal leggendario …

Moreno & Rossellini. Torino Film Festival 2018. Prima Visione con introduzione e commento Scopri di più ...

Theatrum Psychotechnicum – Scheda di sintesi

  Alcuni allievi della Scuola di Psicoterapia e Psicodramma di Milano hanno avuto la cortesia, la capacità e la pazienza di realizzare una scheda che sintetizza, riprendendo testualmente alcune espressioni e intercalandole con altre frasi di raccordo, molti dei contenuti principali di Theatrum Psychotechnicum. Ne è scaturito un eccellente lavoro, che evoca molto bene la sostanza del libro. La forma …

Theatrum Psychotechnicum – Scheda di sintesi Scopri di più ...

Theatrum Psychotechnicum INTERVISTA

  Dallo sciamanesimo a Stanislavskij –  Dall’Yddish all’ipnotismo L’incontro tra psicologia e teatro ritualizza ciò che è sempre esistito Intervista con Felice Perussia  a cura di Salvo Pitruzzella Catarsi: I teatri della diversità, n.28   Riportiamo qui l’intervista a Felice Perussia, pubblicata sul numero 28 della Rivista Catarsi: I teatri delle diversità, a cura di Salvo Pitruzzella. Il colloquio, che …

Theatrum Psychotechnicum INTERVISTA Scopri di più ...

Breuer: Anna O

    Anna O è un nome d’arte, che richiama la consulenza psicologica offerta alla scrittrice, giornalista e attivista femminile viennese, fondatrice della Lega delle Donne Ebraiche: Bertha Pappenheim (1859-1936) Si tratta di uno dei casi più noti nella psicotecnica moderna Pappenheim soffre di vari disagi psicologici, specie nella forma di reazioni psicosomatiche invalidanti, per cui viene diagnosticata isterica Il caso viene …

Breuer: Anna O Scopri di più ...

Scuola Psicotecnica 2009

    Psicodramma, colloquio, outdoor, metodi per il rilassamento, training; le tecniche attive in cui si concretizza la psicotecnica. Esprimere emozioni in profondità, condividere sentimenti, riconoscersi, accettarsi, osare, sognare. Ogni fine anno, nella Scuola di Psicodramma e Tecniche Attive di Psicotecnica, gli allievi, i colleghi, si ritrovano per lavorare assieme confrontandosi nell’azione per alcuni giorni. Un percorso di formazione personale …

Scuola Psicotecnica 2009 Scopri di più ...

Psicodramma – Un commento a caldo

    Commento a caldo su un’azione di counseling con la tecnica dello psicodramma, alla scuola di Psicodramma – Psicotecnica. Un Conduttore che è anche Didatta (Renata VIANO). Un Protagonista che è anche Conduttore (Alessando MARRA). Le riflessioni di due psicologi immediatamente dopo la conclusione dell’azione.       PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i …

Psicodramma – Un commento a caldo Scopri di più ...

Cronache dal castello di Elsinore

    Prefazione al volume: Boria G., Psicoterapia psicodrammatica: Sviluppi del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti, Milano: Angeli, 2005, 15-18.   Perussia F., Cronache dal castello di Elsinore “Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non ne immagini la tua filosofia”. Lo ha detto Amleto. Quindi: deve essere vero. Poiché ad Amleto parlano gli …

Cronache dal castello di Elsinore Scopri di più ...

Sulla inossidabile efficacia delle chiavi a stella

    Riferimento bibliografico: Perussia F. – “Sulla inossidabile efficacia delle chiavi a stella”. Prefazione al volume: Zanardo A. – Action Methods nella formazione: Approcci e strumenti per la gestione di piccoli e grandi gruppi. Bologna: Pardes, 2007.   Alcuni studiosi hanno ritenuto di definire il Novecento come il secolo (anche) della psicologia. Si può, infatti, dire che, fino ad …

Sulla inossidabile efficacia delle chiavi a stella Scopri di più ...

PSICODRAMMA: L’uomo che prende a pugni il muro

  Questo video sintetizza uno psicodramma realizzato presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria nell’ambito di un Master post-laurea per nuovi manager di cui sono stati docenti Felice Perussia e Renata Viano     Dieci minuti di un lavoro durato un’ora, nell’ambito di un lungo seminario. Poco più che appunti, ma di grande interesse nella loro capacità di evocare …

PSICODRAMMA: L’uomo che prende a pugni il muro Scopri di più ...

PSICODRAMMA all’Università – Psychodrama, University of Milan

    Felice Perussia, con i suoi assistenti, conducono uno psicodramma nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano. Il 28 ottobre 2010. Tante immagini per tanti ricordi.     PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, …

PSICODRAMMA all’Università – Psychodrama, University of Milan Scopri di più ...

L’autografo di Moreno

      Possiamo immaginarci di stringere la mano di Jacob Nissim Levy detto Moreno, il profeta dello psicodramma, grazie al suo autografo originale       PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) …

L’autografo di Moreno Scopri di più ...

Aipsim 2008 – Lo Psicodramma a Torino

    Felice Perussia intervista Marco Greco e Luigi Dotti, in occasione dell’incontro 2008 organizzato dall’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani a Torino, sul significato che questa particolare psicotecnica ha rivestito nella loro vita privata e professionale.     PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche …

Aipsim 2008 – Lo Psicodramma a Torino Scopri di più ...

Dove Siamo – Spazio Psicotecnica Ipnotecnica : il Laboratorio di Milano

  Spazio Psicotecnica è l’aula-teatro multimediale dove si svolgono, ormai da un quarto di secolo, i Laboratori di Psicotecnica-Ipnotecnica specie per quanto riguarda le attività di Formazione Spazio Psicotecnica si trova nel centro di Milano, a 100 metri da Porta Romana   Via San Rocco 20 20135 Milano                         …

Dove Siamo – Spazio Psicotecnica Ipnotecnica : il Laboratorio di Milano Scopri di più ...

Psicotecniche nella formazione aziendale

    Una testimonianza di Andrea Boarino su alcuni aspetti relativi alla sua lunga esperienza, nell’impiego delle psicotecniche in contesti di formazione aziendale, al bell’incontro di primavera degli studiosi di psicodramma realizzato a Torino nel 2008.       PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, …

Psicotecniche nella formazione aziendale Scopri di più ...