Automatismo Psicologico Ideoplasia Monoideismo plastico

    Automatismo Psicologico, Ideoplasia, Ideodinamismo, Monoideismo plastico Hanno strettamente a che fare, ad esempio, con: comportamenti automatici, atti mancati, lapsus, scrittura automatica, sensibilità medianica, riflessi condizionati, competenza motoria, fobie, perdita di controllo dell’aggressività e così via L’automatismo Psicologico o Mentale è uno dei concetti o processi fondamentali della psicologia e della psicotecnica Noi tutti mettiamo costantemente in atto i …

Automatismo Psicologico Ideoplasia Monoideismo plastico Scopri di più ...

Giornata della Psicotecnica : 10 ottobre 2022

    La giornata del 10 ottobre (2022) è stata dichiarata Giornata della Psicologia Ma in effetti: per chi fa della psicologia come professionista, come me e probabilmente come te,  questa è anche, forse ancora di più, la Giornata della Psicotecnica La Psicologia è SCIENZA della Mente E’ la Scienza che ha dato alla Psicologia la dignità per essere insegnata …

Giornata della Psicotecnica : 10 ottobre 2022 Scopri di più ...

Esiste la Magia ?

    Secondo Treccani esisterebbe una magia classica, che consisterebbe in una “pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura” Più oltre, l’Enciclopedia Italiana aggiunge: “Nel mondo ellenistico e tardo antico, la magia, soprattutto in alcuni ambienti filosofici e religiosi, si viene definendo come forma superiore di conoscenza cui …

Esiste la Magia ? Scopri di più ...

Teatro ATTUALE VS Teatro RECITATO – Terapia Psicodramma

      La grande famiglia delle forme di drammatizzazione psicologica fa riferimento al teatro, inteso in senso lato. Psicodramma, gioco di ruolo, dramma-terapia, arte-terapia, espressione, creatività ecc si richiamano in vario modo all’idea di un’azione drammatica. Per acquistare di lucidità nella loro realizzazione, giova tenere conto dei due poli opposti di riferimento variamente definibili come: • Teatro di recitazione, …

Teatro ATTUALE VS Teatro RECITATO – Terapia Psicodramma Scopri di più ...

Stanislavskij: una Psicotecnica classica

    Psicotecnica è Arte della Mente Psicotecnica nasce dall’unione di due parole greche antiche: Psyche [ψυχή], cioè: mente, anima, respiro; e Techne [τέχνη] cioè: arte, formazione, creazione (come saper fare e come saper ideare) E’ l’arte di rendere creativamente attiva, cioè concreta, la mente La psicotecnica nasce come arte pratica Ma quella che in alcuni Maestri è creazione originale …

Stanislavskij: una Psicotecnica classica Scopri di più ...

Theatrum Psychotechnicum

Felice Perussia THEATRUM PSYCHOTECHNICUM: L’espressione poetica della persona Torino: Bollati Boringhieri, 2002, pp.528 Collana: Manuali di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia   PRESENTAZIONE (quarta di copertina) Formazione, psicoterapia, teatro psicologico, dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, training organizzativi. Improvvisazioni, rappresentazioni per sè, teatri attuali, commedie, recite a soggetto, cronache viventi. Associazioni libere, memoria emotiva, studio, laboratorio, drammatizzazione, psicodrammi. Isterici, simulatori, artisti, santoni, …

Theatrum Psychotechnicum Scopri di più ...

Regia Psicotecnica: Tattica della formazione personale

    SOMMARIO SCHEMA DI LAVORO TATTICA Psicologia – Psicoterapia – Formazione Personale – Therapeia – Counseling – Psicotecnica – Interpretazione – Outsight Insight – Memoria emotiva Emozione mnestica – Maieutica: Portare a / Lasciare che – Catalis – Lo psicologo non guarisce: cura – Lo psicologo non aggiusta: risolve TEATRO ATTUALE Theatron – Teatro – Autore Attore Spettatore – …

Regia Psicotecnica: Tattica della formazione personale Scopri di più ...

Memoria sulla scoperta della Psicotecnica

  Felice PERUSSIA – Memoria sulla scoperta della psicotecnica Milano: Psicotecnica Amazon, 2011.   Psicotecnica è l’arte della mente. Psicotecnica è la forma pragmatica del movimento psicologico. Psicotecnica è l’insieme delle tecniche che la psicologia ha saputo sviluppare per favorire la crescita del potenziale umano attraverso la formazione personale. Molti amano la psicologia e magari studiano i testi accademici di …

Memoria sulla scoperta della Psicotecnica Scopri di più ...

Il Re del Mondo

    Premessa al volume: Boria G., Lo psicodramma classico, Milano: Angeli, 1997, 9-16.   IL RE DEL MONDO A (poor?) payer that struts and frets his hours upon the stage   Come viene ricordato all’inizio di qualsiasi manuale di psicologia, il termine persona, da cui deriva specificamente la definizione di psicologia della personalità, significa letteralmente (nell’originale latino da cui …

Il Re del Mondo Scopri di più ...

AIPSIM socio onorario

  Con mio grande orgoglio, il 25 marzo 2007 l’Associazione Italiana degli Psicodrammatisti Moreniani (AIPSIM), in occasione del Convegno annuale tenutosi a Torino, mi ha insignito del titolo di Socio Onorario. Ne sono molto onorato. Ringrazio tutti gli amici e colleghi dell’Associazione, con cui ho lavorato per tanto tempo e da tanto tempo, mentre sono felice di poterlo ricordare qui. Con …

AIPSIM socio onorario Scopri di più ...

Storia del Soggetto

    Felice Perussia STORIA DEL SOGGETTO: La formazione mimetica della persona Torino: Bollati Boringhieri, 2000, pp.340 Collana: Manuali di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia   PRESENTAZIONE (quarta di copertina) Tutta la vita è interpretazione, e comunicazione. Analizzare un repertorio di mondi possibili alla luce di codici che in parte ci sono stati trasmessi e che in parte ci siamo costruiti. Mettere …

Storia del Soggetto Scopri di più ...

Marco GRECO 2018. Lo Psicodramma a Torino

    Marco Greco è da decenni il punto di riferimento per lo Psicodramma a Torino, essendo un personaggio noto in tutto il mondo. Tra le sue molte attività e responsabilità in questo settore, possiamo ricordare la sezione piemontese dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani AIPSIM, con l’annessa Scuola di Psicoterapia e più in gnerale di Psicodramma e di Playback Theater: https://www.facebook.com/pages/catego… …

Marco GRECO 2018. Lo Psicodramma a Torino Scopri di più ...

Ottavio ROSATI: Non esiste lo psicodramma

    Questo breve dialogo si è svolto sabato 24 novembre 2018 dopo le 20.00, presso il Teatro di Psicodramma che Marco Greco tiene da tempo a Torino (via San Domenico 16 – gli piace che io lo dica e piace pure a me). È la sera della presentazione del film di Moreno-Rossellin, che abbiamo documentato con il video precedente. …

Ottavio ROSATI: Non esiste lo psicodramma Scopri di più ...