Catarsi (κἁθαρσις o katharsis ) è: purificazione, espiazione
Deriva dal verbo greco kat-artuo: purgare, spazzare, potare
Catarsi è l’arte della depurazione spirituale, da una precedente contaminazione
Catarsi è redenzione, come atto o rito del purificare e del purificarsi
In latino, catarsi è ab-re-actio: re-azione che deriva da qualche cosa
Nella medicina classica, la catarsi-abreazione è l’espurgazione; specie mediante il lassativo o il salasso, che sono tra le più diffuse terapie mediche fino all’Ottocento
La strategia della cura come annientamento del male, per il tramite della sua espulsione-eliminazione, è alla base dell’esorcismo, della crisi medica risolutiva, del virus da epurare ecc
La catarsi è soprattutto es-pressione (dal latino: ex-premere) in quanto consiste nel premere-fuori gli agenti patogeni tossici, disintossicando e depurando la persona
Secondo Aristotele (384-322 ac) la catarsi è la prima funzione dell’atto teatrale: “Che attraverso la pietà e la paura produce la purificazione dei sentimenti”
Nella catarsi psicologica, sono contemporaneamente presenti due funzioni:
- la purificazione dalle emozioni: liberarsi dalle passioni dannose con il buttarle fuori, magari attraverso l’azione, il pianto, l’espressione fisica dell’energia ecc
- la purificazione delle emozioni: rendere i sentimenti più puri, più armoniosi, più adeguati alla vita della persona, così da accordarli meglio con tutti i vissuti e le immagini che ci muovono interiormente
Negli ultimi due secoli, la catarsi ha acquistato grande rilievo nell’ambito della psicologia pratica, come rigenerazione interiore, di origine emotiva, che si riflette anche sulla nostra dimensione cognitiva
La psicologia in azione cerca costantemente di catalizzare l’emersione alla coscienza di contenuti profondi, quali emozioni, ricordi ecc che erano subconsci o latenti
La modalità più classica della psicotecnica catartica è la confessione
La più tipica forma della confessione è il raccontarsi a qualcuno, detto anche (modernamente) colloquio clinico o seduta di terapia basata sulle parole,
modo di esprimersi attraverso cui la persona-cliente-paziente, prima di tutto, perfeziona i propri sentimenti attraverso la rivisitazione purificatoria della propria storia
Tra le psicotecniche con cui la catarsi viene realizzata nella consulenza psicologica contemporanea, sono frequenti anche: la drammatizzazione, molte forme di arte terapia o di terapia performativa e in sostanza un po’ tutte le tecniche attive di formazione personale
Molti approfondimenti sul tema in: Perussia, F. (2015). Storia della Psicologia: Manuale di scienze della mente. Milano: Psicotecnica Amazon.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143