Business: Governare l’aratro

 

 

L’atto del business trova la sua origine nell’atto del condurre l’aratro.

Business è apparentemente, in tempi moderni, dall’inglese Busy: occupato, preoccupato, affaccendato, diligente, impegnato.

In realtà viene dal latino BUS-BURIS: il manico dell’aratro, che viene detto anche timone dell’aratro.

Business sono gli Affari, cioè le cose-da-fare o le cose-a-fare ovvero le faccende e più in particolare le Attività Economiche in generale.

Il timone (che oggi in italiano si dice: bure) è l’organo fondamentale dell’aratro; in quanto è l’asta attraverso cui si trasferisce la forza trainante, cioè quella dell’animale che lo traina.

Da BUS viene anche il diminutivo bus-sola, ma con un collegamento più diretto alla barra del timone sulle barche.

Il termine bus-ness si lega al dato storico che coltivare la terra (muovendo l’aratro) ha rappresentato nei millenni l’impresa produttiva per eccellenza, almeno fino all’affermarsi delle manifatture meccaniche che stravolgono lo scenario dell’Europa due o tre secoli fa.

Il business-man-woman è la persona che controlla o che governa il bus.

Perché è l’aratro che traccia il solco, ma ci vuole qualcuno (lei o lui) che lo guidi. E che lo guidi bene.