Anna O è un nome d’arte, che richiama la consulenza psicologica offerta alla scrittrice, giornalista e attivista femminile viennese, fondatrice della Lega delle Donne Ebraiche: Bertha Pappenheim (1859-1936)
Si tratta di uno dei casi più noti nella psicotecnica moderna
Pappenheim soffre di vari disagi psicologici, specie nella forma di reazioni psicosomatiche invalidanti, per cui viene diagnosticata isterica
Il caso viene risolto da Josef Breuer (1842-1925), all’epoca famoso medico e ipnotista di Vienna, che ne pubblica il resoconto nel 1893
Il trattamento avviene tra il 1880 e il 1882
Consiste nella rivisitazione e rinnovata drammatizzazione, in stato di trance ipnotica, di un evento traumatico che è all’origine della sofferenza
Si tratta di una psicotecnica classica (che oggi definiremmo come uno psicodramma in stato di trance), quale viene impiegata almeno dall’inizio dell’Ottocento in molti ospedali psichiatrici, così come nella pratica della consulenza psicologica privata
Secondo il resoconto di Breuer, le sofferenze di Anna O hanno cominciato a presentarsi in concomitanza con il periodo in cui questa assiste il padre moribondo
Possiamo sintetizzare il trattamento in alcune frasi letterali dello stesso Breuer:
“I fenomeni isterici in questa malata scomparivano non appena nell’ipnosi veniva riprodotto l’evento che aveva posto in atto il sintomo”
“Io andavo a trovarla al mattino, la ipnotizzavo […] e poi la interrogavo, concentrandone i pensieri sul sintomo appena trattato, sulle occasioni in cui questo si era manifestato”
“Essa, vivendo queste cose, in parte le declamava come una tragedia”
“L’ultimo giorno, aiutandosi col disporre la stanza così come era stata la camera di degenza di suo padre, riprodusse l’allucinazione d’angoscia sopra raccontata che era stata la radice di tutta la malattia e nella quale aveva potuto pensare e pregare solo in inglese; immediatamente dopo parlò in tedesco e fu ormai libera da tutti gli innumerevoli singoli disturbi che prima aveva presentato. Poi lasciò Vienna per un viaggio […] Da allora gode di perfetta salute.”

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143