Parrò strano a qualcuno, ma in Italiano esiste il Genere Neutro.
E’ molto diffuso.
Tante parole non sono né maschili né femminili, anche se grammaticalmente si declinano di volta in volta al maschile o al famminile.
Non è necessario contrapporre per forza il Femminile al Maschile.
Si può esistere senza discriminazioni.
In Italiano esiste il Genere Neutro.
PS – Accanto al neutro dell’uso linguistico, in Italia esiste pure un obbligo di legge (costituzionale) secondo cui il sesso non è motivo di discriminazione tra le persone. Secondo tale indicazione, come è noto: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (Costituzione della Repubblica Italiana, articolo 3)

Felice PERUSSIA – Da oltre quarant’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale (e Preside di Psicologia) all’Università. Ho collaborato con centinaia (o forse, meglio: migliaia) di persone, spero aiutandole a vivere meglio. Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143