Seminario in 10 lezioni, che riprende nel dettaglio (quasi un audiolibro con chiose e approfondimenti) il testo integrale della Memoria sulla scoperta della psicotecnica.
Le lezioni sono in video, ma si possono tranquillamente ascoltare come podcast, essendo più simili a una trasmissione radio che a un programma televisivo.
Si tratta di una serie di 10 lezioni, ciascuna di 45 minuti circa, per un totale di 7 ore e un quarto di corso. Sono pubblicate sul nostro canale youtube.
Le ho accorpate in una playlist dal titolo “Scoperta della Psicotecnica” dove è possibile seguirle una di seguito all’altra:
Le 10 lezioni, della durata ciascuna di tre quarti d’ora circa, sono state rilasciate con cadenza regolare: il lunedì, il mercoledì e il venerdi alle 15.15 circa. A partire da lunedì 5 novembre 2018.
E’ difficile pensare che si tratti di un ciclo di interventi dalla partecipazione plebiscitaria.
Si tratta piuttosto di un seminario avanzato per persone curiose e interessate che hanno già approfondito a un certo livello i temi della psicologia.
E’ sicuramente utile per tutti gli studenti, ma va considerato come un Corso a livello di Laurea Magistrale o di Specializzazione o di Dottorato.
Si tratta soprattutto di un approfondimento per psicologi veri e propri, per psicologhe che operano nel settore e che padroneggiano già con una certa competenza e convinizione gli strumenti operativi della psicologia in azione.
Acquistare lucidità concettuale su che cosa è veramente la psicologia operativa significa andare al di là delle pure interessantissime psicologie intese come Scienza della mente o come Filosofia della mente, per intervenire direttamente sulla realtà dei nostri clienti-pazienti con la vera e propria Arte della mente e cioè con la Psicotecnica.
Coraggio! Complimenti! Buon ascolto e buona fortuna.
Confermo: si tratta di un Corso-Seminario Avanzato, per psicologi veri e propri o comunque per chi ha già molto approfondito i temi della psicologia (teorica, sperimentale, pratica).
Se lo avvicini come un Corso Introduttivo, resti deluso.
Se lo affronti come un Corso Avanzato, resti contenta.
Qui sotto puoi trovare invece le singole lezioni che mano a mano sono state rilasciate e che puoi ascoltare anche come se fosse un podcast:
Felice Perussia, da oltre 30 anni, è psicologo clinico e professore ordinario di Psicologia Generale in Università. Ha sviluppato una profonda competenza nella consulenza psicologica personale, collaborando con centinaia (o forse meglio: migliaia) di persone.