
Processi Sensoriali
Una lezione introduttiva, completa e densa, sulla struttura dei nostri processi sensoriali La sensazione è un effetto immediato, grezzo e non ulteriormente riducibile, della stimolazione degli organi di …
Per saperne di più ...#psicotecnica #psicologia #perussia
Una lezione introduttiva, completa e densa, sulla struttura dei nostri processi sensoriali La sensazione è un effetto immediato, grezzo e non ulteriormente riducibile, della stimolazione degli organi di …
Per saperne di più ...La presenza (sul naso di una persona) di quelli che di solito sono chiamati “occhiali da sole” stimola due euristiche, o due schemi di pensiero, complementari Chi indossa …
Per saperne di più ...Il bugiardino è quel foglietto stampato che specifica la composizione, le caratteristiche terapeutiche e le avvertenze per l’uso del farmaco cui è annesso, con allusione scherzosa alla sua …
Per saperne di più ...La crisi è un costrutto centrale per la personalità di base italiana Questo vale per il costrutto della crisi in generale, ma principalmente per la crisi economica sempre …
Per saperne di più ...L’euristica è un concetto determinante per la psicologia cognitiva Le euristiche sono regole, a vario livello di complessità e di efficacia, con cui noi ci rappresentiamo e interpretiamo spontaneamente il …
Per saperne di più ...Che cosa è esattamente un FAKE? Come si definisce esattamente? Come riconoscere le fake news? Come identificare con chiarezza ciò che è fake rispetto a ciò che non lo …
Per saperne di più ...<span style=”display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;” data-mce-type=”bookmark” class=”mce_SELRES_start”></span> Lo schema del Triangolo Drammatico (Drama Triangle) è stato formalizzato dallo psicologo statunitense Stephen Karpman in un …
Per saperne di più ...Il medico viennese Konrad Lorenz (1903-1989), professore di psicologia alle Università di Vienna e di Konigsberg, nel 1935 pubblica il primo articolo in cui descrive il meccanismo dell’imprinting, …
Per saperne di più ...Il Viaggio dell’Eroe è detto anche Morfologia della Fiaba. Con tali espressioni si evoca la struttura di base attorno a cui cresce ogni racconto, ogni fiaba, ogni romanzo, …
Per saperne di più ...Nella cultura popolare è relativamente diffusa l’idea che l’affermazione secondo cui “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si tasforma” corrisponderebbe a un dato reale e certo. Gli …
Per saperne di più ...